L'IPERIDROSI (sudorazione eccessiva)

L'iperidrosi - o sudorazione eccessiva - si localizza prevalentemente nelle zone in cui il numero delle ghiandole sudoripare è più elevato, manifestandosi con maggiore intensità durante la veglia, con puntate massime in concomitanza di particolari azioni o stati emotivi.
Riguarda in uguale misura maschi e femmine interessando circa il 2% della popolazione.

Si distinguono:

L'iperidrosi primaria (o idiopatica) non riconducibile a cause particolari. E' la forma più frequente, che soventemente inizia a manifestarsi in giovane età. Viene di solito attribuita ad eccessiva emotività o ansietà, ma spesso è invece il disagio provocato dall'eccessiva sudorazione a produrre questi stati emotivi. Attualmente si è propensi ad imputare l'iperidrosi primaria alla sovrapposizione di un problema costituzionale (inversione di polarità della membrana cellulare) a fattori emotivi.

L'iperidrosi secondaria: una delle manifestazioni di specifiche patologie, quali disfunzioni del sistema endocrino, malattie psichiatriche, obesità.